Transizione verde e digitale della moda

Home - Approfondimenti - Transizione verde e digitale della moda
Transizione verde e digitale della moda

Transizione verde e digitale della moda

Transizione verde e digitale della moda

In attuazione della Legge “Made in Italy” il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha disposto con apposito decreto interministeriale 8 agosto 2024 le modalità di attuazione dell’interventoMisure per la transizione verde e digitale della moda” finalizzato a favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, moda e accessori. 

I beneficiari 

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che alla data di presentazione della domanda: 

  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese 
  • operano, con Codice Ateco prevalente, nel settore della moda, tessile accessori 
  • sono in contabilità ordinaria e hanno approvato almeno due bilanci di esercizio. 

Interventi e spese ammissibili 

La misura intende sostenere la realizzazione di investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese attraverso l’acquisto di prestazioni specialistiche aventi ad oggetto:  

  • la formazione del personale dipendente dell’impresa beneficiaria finalizzata all’acquisizione o al consolidamento di particolari competenze; 
  • l’implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi, ad es.: cloud computing; big data e analytics; intelligenza artificiale; blockchain; etc. etc.  
  • l’ottenimento di certificazioni di prodotto o di processo in materia ambientale. 

Le prestazioni specialistiche devono essere rese da soggetti qualificati autonomi indipendenti rispetto all’impresa richiedente, devono avere una durata non inferiore a 3 mesi e, in ogni caso, devono concludersi entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione. 

L’agevolazione 

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di euro 60.000,00 

Il contributo è erogato in regime de minimis 

Quando presentare domanda 

Le domande dovranno essere presentate all’ente gestore Invitalia S.p.A. secondo le modalità e i termini che saranno stabiliti con prossimo provvedimento del Ministero.  

Per la realizzazione della misura sono stati stanziati 15 milioni di euro.

 

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting