Simest Africa: pubblicate le circolari operative

Home - Aziende - Simest Africa: pubblicate le circolari operative
Potenziamento dei mercati Africani

Simest Africa: pubblicate le circolari operative

Simest Africa: pubblicate le circolari operative “Potenziamento dei mercati Africani”

È attiva dalle ore 9:00 di questa mattina la piattaforma Simest attraverso la quale le imprese possono presentare domanda a valere sulla nuova misura dedicata al “Potenziamento dei mercati Africani”, finalizzata a supportare la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici nel continente africano, sostenendo gli investimenti produttivi e commerciali, anche per la digitalizzazione e sostenibilità, nonché le spese per la formazione e l’inserimento in azienda del personale locale. 

Soggetti beneficiari 

Possono presentare domanda le imprese italiane che: 

  • siano stabilmente presenti in Africa, oppure 
  • esportino (in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale) o si approvvigionino (in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale) nel continente africano, oppure 
  • siano stabilmente fornitrici delle imprese di cui ai punti precedenti. 

Non sono in ogni caso ammesse le imprese che operano nel settore bancario, finanziari e assicurativo; nei settori della pesca e acquacoltura e nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. 

Investimenti e spese ammissibili 

La misura finanzia la realizzazione di investimenti per il rafforzamento patrimoniale, produttivi e commerciali, per l’innovazione e la trasformazione digitale ed ecologica dell’Impresa richiedente. 

In particolare, sono agevolabili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda relative a: 

investimenti finalizzati al rafforzamento della propria solidità patrimoniale (per almeno il 60%), e quindi spese relative a immobilizzazioni materiali e immateriali come ad esempio: acquisto di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali; tecnologie hardware e software; spese di investimento per l’effettuazione di un inserimento in un Paese Africano, tramite l’acquisto di una nuova struttura/immobile/fabbricato; spese di efficientamento energetico, idrico etc.; 

spese strettamente necessarie al rafforzamento della solidità patrimoniale (fino al 40%): 

  • spese per la formazione professionale in Italia o in Africa di personale africano 
  • spese promozionali, di certificazioni 
  • spese di viaggio e soggiorno in Italia di personale africano 

consulenza specialistiche. 

L’agevolazione 

L’agevolazione si compone di un finanziamento agevolato e di un eventuale contributo a fondo perduto.  

L’importo minimo erogabile è pari a € 10.000 

L’importo massimo erogabile è pari al minore tra: 

  • il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico) 
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le altre imprese. 

Le imprese che hanno almeno una sede operativa, costituita da almeno 6 mesi rispetto alla presentazione della domanda, nelle zone de Mezzogiorno d’Italia possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 20% dell’intervento agevolativo e comunque fino ad un massimo di 200 mila euro.  

Le imprese con sede operativa in zone diverse possono richiedere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’intervento agevolativo.  

Si ricorda che per la realizzazione della misura sono stati stanziati 200 milioni di euro

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting