Regione Piemonte: Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese

Home - Piemonte - Regione Piemonte: Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese
energia, energy

Regione Piemonte: Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese

Con la presente misura la Regione Piemonte, con uno stanziamento pari a € 80.000.000,00, intende sostenere programmi organici di investimento attuati da PMI e imprese a media capitalizzazione, finalizzati a innovare il processo produttivo al fine di:

  • realizzare prodotti maggiormente sostenibili;
  • rendere il processo produttivo più efficiente, anche dal punto di vista energetico, ambientale, dell’utilizzo delle risorse ed in termini di sicurezza.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di agevolazione le PMI e le Imprese a Media Capitalizzazione con un processo produttivo attivo in Piemonte, in possesso di un bilancio chiuso ed approvato che non operano nei settori di attività espressamente esclusi dal bando (consultabili all’allegato 4 del Bando).

Progetti e costi ammissibili

La misura si articola su due linee di intervento:

Linea A) Digitalizzazione delle imprese: investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, progetti per l’adozione di sistemi integrati, sviluppo del commercio elettronico, e-business e processi aziendali in rete, introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale, nonché progetti di digitalizzazione green.

Linea B) Efficientamento produttivo delle imprese: progetti finalizzati a migliorare la competitività e la sostenibilità dei processi e dei prodotti/servizi delle imprese. In particolare, investimenti finalizzati alla diversificazione produttiva, all’innovazione di prodotto o di processo nonché investimenti finalizzati all’aumento della protezione ambientale.

I beneficiari possono realizzare gli interventi a valere su entrambe le linee a condizione che le domande siano riferite a spese differenti. Gli interventi, da realizzare presso unità locali site/localizzate in Piemonte, devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono prevedere un importo minimo a seconda della dimensione dell’impresa (€ 50.000 per le micro e piccole imprese, € 100.000 per le medie imprese e € 250.000 per le imprese a media capitalizzazione).

Sono ammissibili spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature, hardware e software, per l’installazione e posa in opera degli impianti, per l’acquisto di diritti di proprietà intellettuale e infine spese di progettazione e sviluppo.

Agevolazione e scadenza

L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi ammissibili ed è così suddivisa:

Finanziamento agevolato: per le PMI e imprese a media capitalizzazione, fino al 100% del valore del progetto con risorse PSR FESR pari al 70% a tasso zero e con risorse bancarie per il restante 30%. Il finanziamento è espresso in ESL.

Contributo a fondo perduto: spettante per le sole PMI calcolato in percentuale sull’intero valore del progetto.

L’intensità massima dell’aiuto (pari alla percentuale dell’ESL da finanziamento e alla percentuale di contributo a fondo perduto) varia dal 10% al 30% a seconda della dimensione dell’impresa e del progetto.

Lo sportello è aperto dal 7 luglio 2023 fino al 31 gennaio 2024, le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo.

 

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting