Internazionalizzazione imprese della Lombardia

Home - Approfondimenti - Internazionalizzazione imprese della Lombardia
Internazionalizzazione imprese Lombardia

Internazionalizzazione imprese della Lombardia

Regione Lombardia sostiene l’internazionalizzazione delle imprese

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri della misura “Verso nuovi mercati – Sostenere l’Internazionalizzazione delle Imprese lombarde”.   

Beneficiari 

Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese con almeno due bilanci approvati, con sede operativa in Regione Lombardia, regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle imprese e che non versino in uno stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo o altra procedura concorsuale. 

Investimenti e spese ammissibili 

La misura mira a supportare le imprese che intendono avviare il loro percorso di internazionalizzazione attraverso la definizione e l’implementazione di un necessario Piano d’azione per l’Internazionalizzazione volto a promuovere un maggior coinvolgimento ed una maggiore integrazione delle imprese nei mercati esteri. 

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo pari ad euro 30.000,00. 

Sono ammissibili le spese pertinenti al Progetto di:

A) Consulenza per la redazione del Piano d’azione per l’internazionalizzazione;

B) Realizzazione di iniziative legate all’implementazione concreta di alcune delle attività previste e descritte nel Piano d’azione per l’internazionalizzazione, quali azioni di marketing, ottenimento di certificazioni estere necessarie alla commercializzazione del prodotto, adeguamento del prodotto al mercato/ai mercati individuati in funzione delle normative locali, istituzione temporanea all’estero e/o in Italia di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;  

C) Spese di formazione specifica per il personale aziendale relative al Progetto;

D) Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto;

E) Costi indiretti  

 Agevolazione 

L’Agevolazione viene concessa ed erogata fino all’85% delle spese ammissibili, di cui:
a) 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
b) 65% sotto forma di finanziamento agevolato 

Il restante 15% dell’investimento è a carico delle imprese beneficiarie.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 1,5%.
La durata del finanziamento agevolato è compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 24 mesi, rimborsabile con rate semestrali.   

Quando presentare domanda 

La domanda di presentazione dovrà essere proposta nei tempi e nei modi indicati nel bando attuativo di prossima pubblicazione.  

 

 

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting