Incentivi per le imprese localizzate nelle aree di crisi tra Terni e Narni

Home - Umbria - Incentivi per le imprese localizzate nelle aree di crisi tra Terni e Narni
incentivi aziende crisi industriale piemonte deindustrializzazione marche lazio
in

Incentivi per le imprese localizzate nelle aree di crisi tra Terni e Narni

Con il bando “Area di crisi complessa Terni-Narni“, la Regione Umbria finanzia interventi a sostegno delle aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive.

Il Fondo sostiene sia micro, piccole e medie imprese che società di capitali tra professionisti che realizzeranno progetti di investimento localizzate nell’area di crisi Terni-Narni. I programmi di investimento produttivo devono essere diretti alla realizzazione di nuove unità locali e all’ampliamento o ristrutturazione di unità locali esistenti. Le unità devono essere ubicate, alla data della richiesta dell’anticipo/saldo del contributo, in uno dei 17 Comuni umbri: Acquasparta, Amelia, Arrone, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Giove, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montefranco, Narni, Otricoli, Penna in Teverina, Polino, San Gemini, Stroncone e Terni.

Le imprese beneficiarie devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • essere attive nei settori di produzione e servizi alla produzione,
  • con Codice Ateco ammesso,
  • non avere effettuato nei 2 anni precedenti una delocalizzazione ed impegnarsi a non farla per i successivi 2 anni.

Tipologie di investimento ammesso al bando per le imprese produttive localizzate nelle aree di crisi

Le spese, sostenute dopo la presentazione della domanda, riguardano:

  • spesa A: suolo aziendale e sue sistemazioni (max 10%)
  • spesa B: opere murarie e assimilate (acquisto edifici, costruzione, ampliamento, ristrutturazione, ecc.) e infrastrutture specifiche aziendali (max 40%)
  • voci di spesa C:
    1. macchinari impianti ed attrezzature (non rientranti nel successivo comma C.2)
    2. macchinari impianti ed attrezzature funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Impresa 4.0”
  • voci di spesa D:
    1. programmi informatici: software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni (non rientranti nel successivo comma D.2)
    2. programmi informatici connessi ad investimenti in beni materiali “Impresa 4.0”

È condizione necessaria effettuare spese nell’ambito delle voci C e/o D. L’investimento minimo deve essere pari ad almeno 50.000 €, mentre la spesa massima è di 1.500.000 €.

Agevolazione prevista dal bando per le imprese tra Terni e Narni

L’incentivo dedicato alle imprese localizzate nell’area di crisi Terni-Narni concede un contributo a fondo perduto, in misura variabile in base al Regime di Aiuto:

  • Ordinario: contributo del 20% per micro e piccole imprese, pari al 10% per le medie imprese;
  • Ordinario Zone Assistite: incentivo pari al 30% per micro e piccole imprese, del 20% per le medie imprese;
  • De Minimis: contributo del 25% per micro, piccole e medie imprese.

Scadenza del Bando “Area di crisi complessa Terni-Narni”

Lo sportello per la presentazione delle domande aprirà a partire dal 4 settembre all’8 novembre 2019. I progetti verranno valutati a graduatoria.

 

 

Per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi della Regione Umbria, iscriviti alla nostra newsletter.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting