Decreto Milleproroghe, prorogate le misure Simest a favore delle imprese esportatrici in Ucraina, Russia e Bielorussia

Home - Nazionale - Decreto Milleproroghe, prorogate le misure Simest a favore delle imprese esportatrici in Ucraina, Russia e Bielorussia
Internazionalizzazione export

Decreto Milleproroghe, prorogate le misure Simest a favore delle imprese esportatrici in Ucraina, Russia e Bielorussia

Il decreto Milleproroghe ha prorogato fino al 31/12/2023 le due misure di intervento straordinario del Fondo Legge n. 394/1981 (Simest) a favore delle imprese esportatrici in Ucraina, Russia e Bielorussia.

Milleproroghe SIMEST: sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia

Con questa misura Simest sostiene le imprese italiane esportatrici in Ucraina, Federazione russa, Bielorussia che a seguito del conflitto hanno subito una perdita di fatturato nei predetti Paesi, concedendo un finanziamento agevolato e una quota di contributo a fondo perduto per tutti quegli interventi finalizzati a individuare nuovi mercati, mantenere e salvaguardare la competitività delle imprese sui mercati internazionali.

Il decreto Milleproroghe ha ampliato la platea dei beneficiari rivolgendo la misura alle PMI e MidCap (imprese a media capitalizzazione, non qualificabili come PMI e con un numero di dipendenti che non superi le 1.500 unità) che hanno realizzato, alla data di presentazione della domanda, un fatturato estero da Ucraina e/o Federazione russa e/o Bielorussia rispetto al fatturato estero totale almeno pari al 10% come dichiarato e asseverato da un Revisore e che hanno realizzato, in relazione all’esercizio 2022, un calo del valore di fatturato estero a livello aggregato verso l’Ucraina e/o la Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20% rispetto al fatturato medio estero complessivo realizzato nel biennio precedente verso i medesimi Paesi.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese sostenute dopo la ricezione dell’esito positivo della domanda:

  • spese per la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia;
  • investimenti per la realizzazione di una nuova struttura, anche temporanea, o per il potenziamento di una struttura esistente in un Paese estero alternativo a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia;
  • investimenti per la sostenibilità in Italia;
  • consulenze e studi volti all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
  • spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero finalizzati all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
  • certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc., in mercati esteri individuati alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia;
  • investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale;
  • consulenza finalizzata alla presentazione della domanda e alle asseverazioni rese dal Revisore.

L’intervento agevolativo si sostanzia in un finanziamento agevolato a tasso zero ed un eventuale contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili e comunque entro il limite del 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci ed è compreso tra un minimo di euro 50.000 e un massimo di 2.500.000 euro.

La quota di fondo perduto è concessa, in ogni caso, fino al 40% delle spese, nei limiti dell’importo massimo di agevolazione in regime Temporary Crisis Framework per impresa, pari a 2.000.000 euro.

Milleproroghe SIMEST: sostegno alle imprese italiane esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia

La misura concede un finanziamento agevolato e una quota di contributo a fondo perduto a PMI e midcap esportatrici verso qualunque geografia con approvvigionamenti – singolarmente, a livello di filiera o a livello di Gruppo – da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia per fare fronte agli impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o dai rincari degli approvvigionamenti, a seguito della crisi in atto in Ucraina.

Tali imprese devono avere un rapporto fatturato export medio complessivo nel biennio 2020-2021 pari ad almeno il 10% del fatturato medio totale nel medesimo biennio e aver registrato sulla base dei Bilanci relativi agli anni 2020 e 2021, approvvigionamenti diretti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia, asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

L’Intervento ha la finalità di sostenere le imprese esportatrici, considerate singolarmente o a livello di gruppo, per fare fronte agli impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o dai rincari degli approvvigionamenti, anche a livello di filiera, verificatesi nel 2022 seguito della crisi in atto in Ucraina.

Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla ricezione dell’esito della domanda relative a:

  • realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia
  • investimenti per la sostenibilità in Italia
  • consulenze e studi volti all’individuazione: di nuovi potenziali fornitori/mercati alternativi di approvvigionamento
  • partecipazione ad eventi internazionali in Italia e all’estero
  • partecipazione/organizzazione di business meeting, workshop, B2B, B2C
  • spese una tantum strumentali all’individuazione di nuovi potenziali fornitori/ mercati alternativi di approvvigionamento
  • certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc.;
  • investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale
  • consulenza finalizzata alla presentazione della domanda di Intervento Agevolativo

L’intervento agevolativo si sostanzia in un finanziamento agevolato a tasso zero ed eventuale contributo a fondo perduto fino a copertura del 100% delle spese ammissibili e comunque entro il limite del 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci e compreso tra un minimo di euro 50.000 e un massimo di 2.500.000 euro. 

Regime di aiuto e iter di presentazione della domanda

Le agevolazioni sono concesse, per entrambe le linee, ai sensi del Regolamento (UE) n.1407/2013 “de minimis” per la quota di finanziamento a tasso zero e della sezione 2.1 del Temporary Crisis Framework per la parte di cofinanziamento a fondo perduto.

La presentazione delle domande sulle due linee di finanziamento può essere effettuata a partire dalle ore 9:00 del 3 maggio 2023 fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2023.

 

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting