Credito d’imposta per le start-up innovative green operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità

Home - Nazionale - Credito d’imposta per le start-up innovative green operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità

Credito d’imposta per le start-up innovative green operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità

Il credito d’imposta per start-up innovative green è un nuovo credito d’imposta introdotto dal cosiddetto decreto bollette. A tal fine sono stati stanziati 2 milioni di euro per l’anno 2023.

Beneficiari

Il credito spetta alle start-up innovative costituite dal 1° gennaio 2020 che operano nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità, per attività di Ricerca e Sviluppo volte alla creazione di soluzioni innovative per la realizzazione di strumenti e servizi tecnologici avanzati al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici.

Agevolazione del credito d’imposta per start-up innovative green

Credito d’imposta pari al 20% delle spese ammissibili e comunque per un importo non superiore a 200.000 euro.

Il credito d’imposta:

  • è utilizzabile in compensazione, mediante F24;
  • deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale è riconosciuto e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta successivi fino a quello nel quale se ne conclude l’utilizzo;
  • non concorre alla formazione del reddito d’impresa e dell’irap.

Ulteriori precisazioni sulla presentazione delle domande saranno fornite con apposito decreto attuativo.

Definizione di start-up innovativa

La start-up innovativa è una società di capitali, le cui quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato e si trova in possesso dei seguenti requisiti:

  • è residente in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo purché abbia sede produttiva o filiale in Italia;
  • a partire dal secondo anno di attività, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio, non è superiore a 5 milioni di euro;
  • non distribuisce e non ha distribuito utili;
  • ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
  • non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda.

Possiede inoltre almeno uno dei seguenti requisiti:

  • sostiene spese in ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start up innovativa;
  • impiega personale altamente qualificato;
  • è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.

 

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting