Bando Made 4.0 2023 – Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Home - Industria 4.0 - Bando Made 4.0 2023 – Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
4.0

Bando Made 4.0 2023 – Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Il Made, Competence Center Industria 4.0 di Milano, sta per pubblicare il bando Made 4.0 2023 per i Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale realizzati da Micro Imprese e Startup, PMI, Grandi imprese e Consorzi.

Dotazione finanziaria e progetti ammissibili 

Il bando, con una dotazione di 12,5 milioni di euro a valere sui fondi PNRR, finanzia progetti che prevedono il coinvolgimento del MADE nei seguenti ambiti progettuali.

  • TEST BEFORE INVEST: progetti di innovazione, Demo & Test anche utilizzando le tecnologie presenti al MADE Competence Center;
  • CONSULENZA: consulenza erogata da MADE, comprendendo Strategia I 4.0, Scouting Tecnologico, Consulenza tecnologica e Validazione progetti I4.0.

Ogni impresa o aggregazione di impresa potrà candidare una proposta progettuale coerente con almeno una delle attività progettuali:

  • Attività di trasferimento tecnologico:
    • Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche
      per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi,
      coerentemente agli obiettivi aziendali;
    • Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di
      processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili
      anche attraverso l’utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE (Appendice 3);
    • Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti
      e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in
      MADE (Appendice 3);
    • Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di
      prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore;
    • Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni
      tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0;
    • Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e
      dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte.
  • Accesso alle strumentazioni e alle isole tecnologiche:
    • Accesso alle infrastrutture tecnologiche e alle tecnologie di MADE: Fornitura di un’ampia gamma di servizi come il
      noleggio di attrezzature, la fornitura di infrastrutture tecnologiche per piattaforme, strutture di laboratorio e supporto
      alla produzione per test e prototipazione.

I progetti dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:

  • progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
  • pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
  • tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
  • controllo e monitoraggio energetico;
  • strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità
  • tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
  • sistemi digitali di supporto all’operatore;
  • tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
  • tecnologia e processo additivo;
  • robotica collaborativa;
  • Cyber‐Security industriale;
  • strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
  • strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
  • intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
  • logistica interna e tracciabilità;
  • Strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale.

Agevolazione del bando Made 4.0 2023

Sono agevolabili le spese relative a:

  • consulenze prestate dal MADE (minimo 70%)
  • spese di hardware, software e spese del personale dell’azienda (max 30%).

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che varia da un minimo del 25% a un massimo del 70% delle spese sostenute, a seconda della dimensione dell’impresa e della tipologia di intervento. In ogni caso l’entità massima del contributo erogabile è pari a 400 mila euro.

Le domande possono essere presentate, in via esclusivamente telematica attraverso la piattaforma PICA, a decorrere dal 5 luglio 2023 ed entro e non oltre il 31/12/2024.

 

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting